Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Chiudendo il banner che trovi navigando il sito, scorrendo qualunque pagina del sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso.     ACCETTOLEGGI DI PIU'
news del 23 settembre 2022
Festival delle Peschiere 28 - 29 -30 Settembre - 1 Ottobre 2022
Festival delle Peschiere 28 - 29 -30 Settembre - 1 Ottobre 2022
Con il Festival delle Peschiere, il sistema cooperativo di Legacoop e il festival Dromos vogliono contribuire allo
Sviluppo Sostenibile della Sardegna, per la costruzione di un nuovo modello di sviluppo economico, sociale, ambientale
e istituzionale da ricercare dentro gli obiettivi dell’agenda 2030, attraverso l’integrazione delle azioni e
del lavoro di tutti/e coloro che vivono e amano quest’isola.
Abbiamo scelto di fare questo percorso insieme al CRU Unipol Sardegna, aggregazione di buona parte del mondo
imprenditoriale e sindacale e alla Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Sardegna, il
nuovo soggetto istituzionale che svolge un importante ruolo di collante tra istituzioni e società sarda, attraverso
una sussidiarietà circolare autentica, che porta ad impegnare le risorse, in maniera integrata, su progetti e azioni
che possono restituire speranza di Futuro.
Il nome Festival delle Peschiere richiama i luoghi degli eventi, scrigni di biodiversità, dove avranno luogo i dibattiti
delle cinque Tavole rotonde, gli eventi musicali e le varie iniziative legate alla sensibilizzazione delle tematiche
ambientali e alla conoscenza di buona pratiche già avviate. Presenze importanti (grandi nomi tra relatori
e artisti) di vari settori che si incontrano simbolicamente in luoghi incontaminati dal punto di vista ambientale,
caratterizzati dalla presenza dell’attività economica di una piccola pesca artigianale, che lasciano intravvedere
però ben altre possibilità di sviluppo economico e culturale, con la creazione di lavoro buono e sostenibile nel
rispetto dell’ambiente e delle Comunità che vivono intorno.
Un piccolo esempio che ci auguriamo possa essere replicato in altri siti regionali, anche con altre caratteristiche,
ma tenendo fede allo stesso metodo della co-progettazione e integrazione delle azioni perché l’agenda 2030
dell’ONU è per noi la bussola da seguire per ripensare e costruire un nuovo modello di sviluppo ed un futuro
sostenibile della nostra amata Terra e di coloro che la abitano.
Il programma degli eventi è consultabile tramite questo link:
Dromos Festival
risorse